Avvocato italiano New York Miami Los Angeles

avvocato penalista italiano La Seyne-sur-Mer

- Studio legale internazionale - New York Miami Los Angeles

Estradizione e facoltà del ministro di grazia e giustizia. Il conferimento a un Paese straniero di un soggetto per l attuazione di un verdetto estero di punizione alla detenzione o altra misura di restrizione dell autonomia soggettiva può avvenire solo tramite estradizione.

Nella selezione di più richieste di estradizione, il ministro di grazia e giustizia ne indica l ordine di priorità. A questo scopo egli valuta tutte le condizioni del caso specifico e soprattutto il giorno di accoglimento delle richieste, la gravità e il sito in cui è stato commesso il delitto o i delitti, la cittadinanza e il domicilio del soggetto interessato e l eventualità di una riestradizione dal Paese appellante a un altro Paese.

Delitti politici. Protezione dei diritti basilari soggettivi. Non può essere data l estradizione per un delitto politico né se vi è motivo di credere che l accusato o il punito sarà sottomesso ad azioni di persecuzione o discriminazione per ragioni di etnia, di culto, di genere, di nazionalità, di idioma, di idee politiche o di requisiti soggettivi o sociali ovvero a sanzioni o trattamenti spietati, impietosi o umilianti o comunque ad azioni che rappresentano infrazione di uno dei diritti basilari dell individuo.

- assistenza legale ai italiani in Usa - New York Miami Los Angeles

avvocato penalista italiano Narbona

Se per l azione per cui è richiesta l estradizione è indicata la pena di morte dalla normativa del Paese straniero, l estradizione può essere data soltanto se esso concede le garanzie, considerate adeguate sia dalla magistratura sia dal ministro di grazia e giustizia, che questa pena non sarà imposta o, se già imposta, non sarà attuata.]

avvocato italiano - Siviglia

La Corte costituzionale con verdetto 27 giugno 1996, n. 223 ha stabilito l incostituzionalità di tale comma. Art. 699. Regola di specialità. 1. Il conferimento dell estradizione, l ampliamento dell estradizione già data e la riestradizione sono sempre soggette alla manifesta circostanza che, per un azione antecedente al conferimento differente da quella per cui l estradizione è stata data o allargata ovvero da quello per cui la riestradizione è stata data, il soggetto estradato non sia soggetto a limitazione dell autonomia soggettiva in attuazione di una sanzione o provvedimento di sicurezza né sottomesso ad altro provvedimento di restrizione dell autonomia soggettiva né conferito ad altro Paese.

La norma del comma 1 non si attua se l estradato, avendone avuta l opportunità, non ha abbandonato il territorio del Paese a cui è stato dato passati quarantacinque giorni dalla sua decisiva scarcerazione o, avendolo abbandonato, vi é intenzionalmente ritornato.

Il ministro può poi assoggettare il conferimento dell estradizione ad altri requisiti che crede idonei. 4. Il ministro accerta l adempimento al requisito di specialità e delle altre circostanze semmai indicate. Art. 700. Documentazione a supporto della richiesta.

avvocato penalista italiano Portsmouth

L estradizione è autorizzata solo sulla base di una richiesta a cui sia accluso duplicato della misura di limitazione della libertà soggettiva o del verdetto di punizione alla detenzione che è alla base della medesima richiesta.

Alla richiesta devono essere acclusi:

a) un dossier sui fatti ascritti al soggetto di cui è richiesta l estradizione, con la definizione del tempo e del sito di compimento dei fatti medesimi e del loro titolo giuridico; b) il testo della norma di legge attuabili, con la definizione se per l azione per cui è richiesta l estradizione è stabilita dalla normativa del Paese straniero la condanna morte e, in quel caso, quali garanzie il Paese appellante concede che tale condanna non sarà imposta o, se già imposta, che non sarà attuata; (1) c) le segnalazioni e ogni altra eventuale notizia tesa a definire l identità e la cittadinanza del soggetto per cui è richiesta l estradizione. (1) la seguente frase che afferma: “e, in quel caso, quali garanzie il Paese postulante concede che questa condanna non sarà imposta o, se già imposta, che non sarà attuata” è da considerarsi incostituzionale dopo il verdetto riportato in nota all art. 698 . Art. 701. Assicurazione giurisdizionale.

L estradizione di un incriminato o di un punito in altro Stato non può essere data senza la deliberazione consenziente della corte di appello.

Nondimeno, non si procede al verdetto della corte di appello se l accusato o il punito in altro Stato accorda l estradizione domandata. Il potenziale assenso deve essere manifestato al cospetto del legale ed esso è menzionato nel verbale.

avvocato penalista italiano Salford

La deliberazione consenziente della corte di appello e l assenso del soggetto non rendono necessaria l estradizione.

La facoltà decisionale spetta, nell ordine, alla corte di appello nella cui circoscrizione l accusato o il punito risiede, abita o vive quando la richiesta di estradizione giunge al ministro di grazia e giustizia o alla corte di appello che ha stabilito la detenzione temporanea indicata dall articolo 715 o alla corte di appello il cui presidente ha badato alla conferma della detenzione temporanea indicata dall articolo 716.