Studio legale penale, estradizione, avvocati Svizzera

avvocato penalista italiano Ems

Estradizione tra Svizzera e Estonia Romania Portogallo Polonia Regno Unito Belgio Svezia Spagna Slovacchia Lussemburgo Croazia Germania Cipro Austria Francia Slovenia Danimarca Paesi Bassi Malta Lettonia Italia Ungheria Lituania Irlanda Grecia Finlandia Repubblica Ceca Bulgaria

Rifiuto dell estradizione. Per reati politici (come appartenenza a un partito proibito) la Svizzera non ammette l estradizione. Non sono ritenuti reati politici il genocidio, la pirateria aerea o la presa d ostaggi. L estradizione è altresì non ammessa nel caso in cui il procedimento all estero si opponga ai criteri fondamentali della Convenzione europea dei diritti dell individuo o sia messa in atto al fine di perseguire o condannare un soggetto per le sue idee politiche, per la sua appartenenza a un particolare contesto sociale o etnia, religione o nazionalità.

Benché la possibilità di essere perseguito a livello politico sia già analizzata durante il procedimento di estradizione, le autorità pertinenti in ambito d asilo devono, in circostanza di possibile richiesta d asilo, decidere in maniera separata. Sono altresì esclusi dall estradizione i reati militari. Sono ritenuti reati militari per es. il rifiuto d obbedienza o la diserzione.

Non è comunque ritenuto reato militare un reato di diritto comune (per es. stupro), compiuto da un appartenente dell esercito. L estradizione non è neanche ammessa per reati fiscali compiuti con lo scopo di pagare meno tasse o dazi. Non sono mentre ritenuti reati fiscali per esempio la truffa in ambito di sovvenzioni diretta a conseguire, tramite simulazione di eventi, prestazioni illegali dallo Stato.

Come la maggior parte degli Stati europei, la Svizzera conserva il diritto di non ammettere l estradizione dei suoi cittadini. Gli Stati richiedenti possono comunque proporre una richiesta d assunzione penale. Se nello Stato richiesto è già stato avviato un procedimento penale per il medesimo reato, quest ultimo prevale normalmente sull estradizione. Una condanna già eseguita nello Stato richiesto esclude allo stesso modo l estradizione per i medesimi reati (criterio del "non bis in idem").

avvocato penalista italiano Castrop-Rauxel

L estradizione non è altresì concessa per reati prescritti. 6. Assunzione del perseguimento penale.- Numerosi Stati (eccetto gli Stati anglosassoni come Gran Bretagna, USA e Canada) non possono ammettere l estradizione dei propri cittadini.

Al fine di evitare, in tali circostanze, una mancanza nel perseguimento penale, è prevista la possibilità di proporre richiesta d assunzione del perseguimento penale. Questo procedimento è regolamentato in numerosi trattati estradizionali e nell AIMP.

La richiesta d assunzione penale è trasmessa dall UFG, su istanza del Cantone o del Ministero pubblico della Confederazione, e include una breve descrizione della tipologia, gli articoli attuabili di legge, la documentazione d inchiesta come pure probabili elementi di prova.