- Avvocato italo tedesco Germania Schwäbisch Gmünd Francoforte sull Oder Friedrichshafen Offenburg Stralsund Hürth Langenfeld (Rheinland) Greifswald Hameln Stolberg (Rhld.) Göppingen Euskirchen Eschweiler Nuova Ulma
Studio legale internazionale
Il corso dell annullamento resta sospeso nei casi nello specifico indicati dal legislatore in cui ha luogo l interruzione del processo o dell iter processuale penale o dei termini di custodia cautelativa: in tal caso l annullamento ricomincia dalla data in cui è terminata la causa di interruzione.
Il corso dell annullamento può essere, poi, sospeso nei casi indicati nello specifico dal legislatore, e l annullamento sospeso parte di nuovo dalla data della sospensione. Eccetto che si prosegua per alcuni delitti indicati dall art. 51 commi 3 bis e 3 quater del codice di procedura penale, in nessuna ipotesi la sospensione dell annullamento può implicare l incremento di più di un quarto del tempo utile ad annullare, della metà o di due terzi in alcune ipotesi di ricaduta indicate dall art. 99 codice penale, e del doppio nei casi di criminale comune o di professione.
La responsabilità di tipo penale concerne solo i soggetti fisici o anche le società? Con l approvazione del Decreto Legislativo 231/2001 non sono più soltanto le persone fisiche a poter essere punite in ipotesi di compimenti di delitti penali.
Con la suddetta norma, infatti, è stata immessa una tipologia di responsabilità a carico di enti societari ed altri organi associativi (soggetti giuridici) di natura ufficialmente amministrativa ma essenzialmente penale (la responsabilità è verificata e le pene sono imposte nell ambito e con le norme dell iter processuale penale).
L organo risponde in via diretta dei reati amministrativi connessi a delitto, quando gli illeciti sono compiuti nell interesse o a beneficio dell organo da persone con facoltà di costringere, condurre e sorvegliare l ente medesimo (detti “soggetti apicali”) o da soggetti ad esso subordinati.
Quali sono i delitti penali dal cui compimento può derivare una responsabilità dell ente societario nei termini indicati dal Decreto Legislativo 231/2001? Dalla sua approvazione, il legislatore ha in più occasioni completato la lista dei delitti che provocano l attuazione del D.Lgs. 231/2001, ed ha già pianificato, per gli anni a seguire, l ulteriore allargamento dei casi di reato anche in forza dell adattamento dell Italia alla legislazione comunitaria. Oggi i delitti da cui può derivare una responsabilità di natura diretta dell ente societario sono: