- Tutela in caso di detenzione in Francia - Fréjus Évreux Laval Le Blanc-Mesnil Sevran Annecy Belfort Narbona La Roche-sur-Yon Clamart Villejuif Brive-la-Gaillarde
Il guidatore che sosta e, se serve, offre supporto a coloro che hanno avuto lesioni personali, offrendo subito disponibilità agli agenti di polizia giudiziaria, quando al sinistro consegua il reato omicidio colposo o di ferite soggettive colpose, non soggiace all arresto indicato per l ipotesi di flagranza di delitto.
Rispetto al guidatore che, entro le ventiquattro ore seguenti all evento di cui al comma 6, offre disponibilità agli agenti di polizia giudiziaria, non si attuano le norme di cui alla terzo parte del comma 6.
Chi non rispetta le prescrizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 soggiace alla pena amministrativa del versamento di un importo da Euro 78,00 a Euro 311,00. 22.
Cos è il delitto di stalking? E un nuovo illecito, chiamato “azione di persecuzione”, indicato dall art. 612 bis c.p. (immesso con D.L. 23/2/09 n. 11 conv. in L. 23/4/09 n. 38) che sanziona con il carcere da sei mesi a quattro anni chi, con azioni ripetute, ricatta o irrita qualcuno in maniera da provocare un costante e grave stato di ansietà o di timore o da produrre una motivata paura per il benessere proprio o di un prossimo parente o di soggetto allo stesso legato da rapporto di affetto o da forzare lo stesso a modificare le proprie consuetudini quotidiane.
La sanzione è maggiore se il fatto è compiuto dal consorte legittimamente separato o divorziato o da soggetto che sia stato implicato in un rapporto amoroso alla parte lesa. La sanzione è incrementata fino alla metà se l azione è compiuta a danno di un minorenne, di una donna in incinta o di un soggetto disabile di cui all art. 3 della legge 5/2/1992 n. 104, o con armamenti o da soggetto camuffato.
Quanto tempo mi spetta per presentare querela se sono parte lesa da stalking? Il termine per presentare querela è sei mesi, anziché dei comuni tre mesi. Vi sono, poi, ipotesi in cui il delitto è proseguibile d ufficio e, quindi, la querela non occorre: se l azione è compiuta nei confronti di un minorenne o di un soggetto disabile di cui all art. 3 legge 5/2/1992, n.104, nonché se l azione è collegata ad altro reato proseguibile di ufficio.
Se subisco stalking il magistrato può proibire all agente di avvicinarsi a me? Sì. Oltre all arresto discrezionale in ipotesi di flagranza e ai comuni provvedimenti cautelari, come, per esempio, la custodia carceraria e la detenzione domiciliare, il magistrato può ordinare, in base all art. 282 ter c.p.p., l interdizione di avvicinarsi alla parte lesa.
Con questa misura il magistrato ordina all accusato di non accostarsi a luoghi specifici in cui di solito si reca la parte lesa ovvero di tenere una specifica distanza da questi luoghi o dalla parte lesa.
Inoltre, se vi sono altri bisogni di sicurezza, il magistrato può ordinare all accusato di non appressarsi a luoghi specifici di solito frequentati da prossimi parenti della vittima o da soggetti con essa conviventi o comunque che hanno un rapporto affettivo o di tenere una specifica distanza da questi posti o da tali soggetti.
Il magistrato può, poi, proibire all accusato di avere rapporti, con qualsiasi strumento, con la vittima e, se vi sono altri bisogni di sicurezza, anche con suoi parenti stretti.