Studio legale di diritto penale - Reato Di Sequestro Di Persona
- il sequestro di persona che tipo di crimine è?
Nel diritto penale il sequestro di persona è previsto nel articolo 605 e di conseguenza è perseguibile penalmente. Secondo questa legge qualsiasi persona che toglie la libertà ad un altra persona viene condannata con il carcere. Questa condanna viene aumentata se la vittima è un coniuge o un discendente, oppure se il sequestro avviene a scopo di estorsione.
Giuridicamente parlando per libertà personale di una persona e che viene tutelata dalla legge, si sottointende la libertà fisica del soggetto e non quella morale. Secondo la legge quindi l’elemento cruciale che viene messa all’attenzione è la libertà di agire sulle misure coercitive sul corpo. Infatti la libertà personale viene considerata un diritto inviolabile e di conseguenza non è ammessa nessuna forma di restrizione. Questo diritto è riservato solo alle autorità giudiziarie in caso di un reato previsto dalla legge.
Come avviene la modalità di condotta in un sequestro di persona - avvocato penalista Roma Milano
Secondo la legislazione per poter determinare la modalità di condotta serve poter porre l’attenzione su alcuni fattori come i mezzi usati, il grado della privazione della libertà personale e la durata della privazione della libertà. Logicamente il reato sta nel fatto che la privazione della libertà personale è illegittima. Esistono due ipotesi di sequestro omissivo. Il primo caso è quando il soggetto si priva volontariamente della propria libertà. Questa privazione non può essere considerata illegittima e nessun altra persona può essere incolpata per non aver provveduto alla liberazione.
Ad esempio se una persona si chiude in una stanza per scampare ad un pericolo vicino come ad un ladro, nessuno può essere tenuto responsabile di sequestro di persona. Il secondo caso riguarda quel tipo di restrizione della libertà personale che in origine poteva essere considerata come leggittima, però viene prolungata in modo inappropriato e illegittimo da un soggetto che aveva l’obbligo giuridico di liberare la persona reclusa.
Quali sono gli strumenti che di solito vengono usati per privare una persona della propria libertà personale
Per privare una persona della sua libertà e sequestrarla ci sono vari modi che non sempre sono violenti, ma ciò non toglie che sono illegittimi. Naturalmente la prima cosa che viene in mente quando si parla di un crimine del genere è la violenza. Cioè la cortrizione della vittima stordendola con percosse, spingendola, legandola mani e piedi, mettendola in catene e cosi via.
Un altro strumento usato può essere la minaccia. Anche questa ha le sue diverse forme. Come un arma puntata contro il soggetto ad esempio. Uno strumento che può non essere considerato violento è l’inganno. Ad esempio si può far credere alla vittima di essere gravemente malata e che deve rimanare chiusa e a letto. Tramite questa bugia la vittima viene privata della sua libertà. Come abbiamo detto la privazione della libertà può avvenire in moltissimi modi differenti l’una dall’altro e non sempre è indispensabile l’uso di oggetti fisici.
Per indurre la persona ad agire contro la sua volontà si può usare anche la violenza morale. Quest’ultima non ha bisogno di gesti minatori o di parole violente. In una determinata circostanza è sufficiente un atteggiamento che induce la vittima ad non agire secondo la sua volontà e non essere più autonoma perche si sente minacciata vedendo la possibilità di un male di rilevante gravità. Una situazione del genere può essere quella quando una persona trattiene in machina un altro soggetto che vuole scendere, semplicemente tenedo in muovimento la machina.
In una situazione cosi non c’è violenza fisica, non ci sono minaccie verbali però la vittima non può agire secondo la sua volontà e andarsene perche vede davanti a se un serio pericolo per la sua incolumità fisica. Questo secondo la legge viene considerato sequestro di persona. Quindi l’individuo è perseguibile dalla legge.
Il tempo di durata della privazione della libertà personale e il grado influisce sulla condanna
Per quanto riguarda il sequestro di una persona non è detto che sia totale per potersi considerare un crimine. In poche parole non c’è bisogno che la vittima sia totalmente immobilizzata e legata mani e piedi perche sia considerata sequestrata. Anche se quest’ultima è rinchiusa in una stanza o in una casa e dentro di essa è completamente libera di muoversi, è comunque privata della sua libertà personale perche faccendo un tentativo di uscire, può potenzialmente esporsi a rischi che comprometterebero la sua incolumità fisica.
Quindi il grado di privazione della libertà non ha nessuna influenza in caso di una condanna per sequestro di persona. Poi c’è l’elemento del tempo di durata del sequestro. Secondo la legge perche sia considerato sequestro di persona e quindi un crimine penale , è necessario che tale privazione di libertà non sia momentanea, ma deve prolungarsi nel tempo. Ciò non vuol dire che la vittima debba essere segregata per giorni interni perche venga considerato il reato di sequestro. La legge si è mostrata molto rigorosa sotto questo punto di vista e i tempi di sequestro sono molto brevi.