Avvocato penalista Svizzera, estradizione droga riciclaggio

avvocato penalista italiano Bamberga

Se l estradizione è prevista, l UFG ne prescrive l attuazione. Nelle relazioni con gli Stati limitrofi, la consegna del soggetto estradando si verifica di solito alla frontiera. L estradizione verso gli altri Stati si verifica per via aerea; in tale ipotesi una scorta di due operatori di polizia dello Stato richiedente prende in affido l estradando all aeroporto svizzero.

Estradizione Svizzera - Lettonia Lussemburgo Spagna Finlandia Grecia Svezia Portogallo Paesi Bassi Slovacchia Belgio Austria Bulgaria Cipro Repubblica Ceca Francia Danimarca Germania Polonia Italia Slovenia Estonia Malta Ungheria Irlanda Lituania Regno Unito Romania Croazia

Studio legale avvocati - Svizzera, estradizione droga riciclaggio

Lo Stato richiedente deve prenderlo in consegna nell arco di 10 giorni, in circostanze speciali e giustificate nell arco di 30 giorni a ricevuta comunicazione d avvenuta autorizzazione dell estradizione.

Con l estradizione possono essere consegnati pure tutti gli elementi probatori e l eventuale refurtiva. In ipotesi estreme il procedimento ordinario può durare pure più di un anno (soprattutto in circostanze complicate di criminalità economica o se si fa ricorso a tutte le circostanze giuridiche). Richieste d estradizione svizzere.

avvocato penalista italiano Fulda

- Su istanza di un Cantone o del Ministero pubblico della Confederazione, le autorità svizzere, nella specie l UFG, mettono contemporaneamente in atto il procedimento d estradizione tramite una richiesta di ricerca. La richiesta è diffusa attraverso l Interpol oppure può essere trasmessa allo Stato richiesto, se il posto di residenza è noto o presunto.

A conseguito arresto del soggetto perseguito, la formale richiesta d estradizione deve essere inviata allo Stato richiesto, nell arco del termine stabilito. I termini variano da 18 giorni (Convenzione europea di estradizione) a 40 giorni (nuovo trattato d estradizione tra Svizzera e Stati Uniti d America).

L UFG inoltra la proposta svizzera su istanza dell autorità cantonale o del Ministero pubblico della Confederazione, i quali sono responsabili di quanto presente nella richiesta. L UFG presta assistenza per ciò che concerne la compilazione della richiesta e può gestire i rapporti con le autorità estere.

La richiesta d estradizione è formata dalla nota dell ambasciata svizzera (o della lettera dell UFG al ministero di giustizia straniero, in circostanza di invio diretto) e dei documenti a completamento della richiesta: provvedimento di arresto o pronuncia, ev. dichiarazione distinta della tipologia, prescrizioni legali alla circostanza di specie e via dicendo.

Molti Paesi rientranti nell ambito giuridico anglosassone (come le Isole Bahamas) prevedono altresì, in riferimento a soggetti perseguiti non ancora condannati, una documentazione che include tutte le eventuali testimonianze e altri strumenti probatori che lasciano trasparire certa la colpa del soggetto perseguito.

avvocato penalista italiano Worcester

Il procedimento di estradizione estera è disciplinato dal relativo diritto interno. In questo settore vi sono numerose distinzioni: se in diversi Stati il procedimento di estradizione è trattata solamente da un tribunale, in altri Stati è richiesta una divisione tra tribunali e autorità amministrative politiche. L attuazione è uguale a quella svizzera.

Base giuridica dell istituto.- Il procedimento di estradizione svizzero è disciplinato dalla legge federale sull assistenza internazionale in ambito penale (AIMP). La Svizzera ha terminato trattati connessi all istituto dell estradizione bilaterali o multilaterali con numerosi Paesi europei e con tanti Stati extraeuropei.

L AIMP prevede comunque pure un estradizione senza fondamento contrattuale. I primi trattati d estradizione possiedono un elenco di reati per cui l estradizione è possibile. I trattati attuali, come la Convenzione europea d estradizione, ritengono mentre l estradizione ammessa, se all artefice del reato è inflitta una pena che lo priva della libertà e che supera un minimo (un anno) rispettivamente se la pena pronunciata inerisce una particolare durata minima (4 mesi).

E ritenuto reato giustificante l estradizione il reato per cui si può applicare una sanzione sulla base del diritto dei due Stati (criterio della doppia perseguibilità).

La qualificazione giuridica del reato non deve comunque essere uguale nei due Stati; un furto all estero può per esempio essere ritenuto un appropriazione indebita per il Codice penale svizzero. In merito al criterio della specialità la scelta d estradizione è valida solo per gli eventi presentati nella richiesta e per i quali è stata ammessa l estradizione.

avvocato penalista italiano Gießen

Il soggetto estradato non può dunque essere né perseguito per un altro reato punibile tramite pena, compiuto prima della sua consegna, né messo in arresto o estradato a uno Stato terzo, finché lo Stato richiesto non abbia ammesso di perseguire nuovi fatti in merito a una richiesta supplementare. In numerosi Stati il soggetto perseguito può rifiutare il criterio di specialità.

Se il medesimo soggetto è ricercato da più Stati l estradizione è ammessa per tutti, sempreché le circostanze siano attuate. La precedenza è regolamentata solo a livello generale nei trattati d estradizione. Lo Stato richiesto considera il livello di gravità dei reati, il luogo di realizzazione del reato, la data della richiesta d estradizione come anche l eventualità dell estradizione suppletiva (infine segue lo Stato di provenienza, laddove non sia previsto estradare i suoi cittadini).

Il trasferimento dei soggetti perseguiti ai Tribunali internazionali dell Aia e di Arusha (Tanzania) è regolamentato dal "provvedimento federale riguardante la collaborazione con i tribunali internazionali che hanno il compito di perseguire penalmente le trasgressioni gravi del diritto internazionale umanitario".

Il procedimento di trasferimento è uguale a quello di estradizione: l UFG rilascia i provvedimenti d arresto in merito al trasferimento e stabilisce sulla base di ciò. In entrambe le circostanze si può fare ricorso al Tribunale federale.