Avvocato penale, Bancarotta fraudolenta Roma Milano

avvocato penalista italiano Tubinga

I reati fallimentari: le differenti circostanze di bancarotta (Regio Decreto 267 del 16 marzo 1942) art.216 R.D. 267/1942 Bancarotta fraudolenta e bancarotta preferenziale .

È condannato con l arresto da tre a dieci anni, se si dichiara fallito, l industriale, che:

1) ha alterato, nascosto, dissimulato, danneggiato totalmente o parzialmente i suoi beni ovvero, al fine di cagionare pregiudizio ai creditori, ha evidenziato o ammesso passivi inesistenti;

2) ha sottratto, danneggiato o modificato, totalmente o parzialmente, con il fine di assicurare per se stesso o per altri un ingiusto guadagno o di cagionare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre documentazioni contabili o li ha occultati in maniera tale da non permettere di ricostruire la situazione patrimoniale o il movimento degli affari.

Bancarotta fraudolenta, studio legale penale Roma Milano

avvocato penalista italiano Stirling

La medesima condanna è prevista per l industriale che, dichiarando fallimento, nel corso del procedimento fallimentare, compie uno dei reati previsti dal n. 1 del comma antecedente ovvero sottrae, danneggia o modifica i libri o le altre documentazioni contabili.

È condannato con l arresto da uno a cinque anni il fallito, che, prima o nel corso del procedimento fallimentare, con il fine di favorire, a scapito dei creditori, qualcuno di essi, effettua versamenti o finge titoli di prelazione (c.d. bancarotta preferenziale).

Eccetto le altre condanne accessorie, di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la pena per uno dei reati prescritti nel suddetto articolo prevede per un periodo di dieci anni l inabilitazione all esercizio di una azienda commerciale e l incapacità per il medesimo periodo ad svolgere mansioni di direzione presso qualunque azienda. art.217 R.D. 267/1942