Avvocato Mandato di arresto europeo MAE

avvocato penalista italiano Allgäu

Mandato di arresto europeo Romania Malta Lituania Repubblica Ceca Belgio Polonia Ungheria Austria Slovenia Francia Regno Unito Lettonia Bulgaria Irlanda Croazia Germania Cipro Slovacchia Lussemburgo Finlandia Portogallo Estonia Svezia Danimarca Italia Spagna Grecia Paesi Bassi

Mandato di arresto europeo: Il mandato d arresto europeo (MAE) va a sostituire i lunghi procedimenti di estradizione tra gli Stati membri dell UE con un procedimento giudiziario molto più semplice in merito alla consegna allo scopo dell espletamento dell azione o dell attuazione di una condanna o a una misura di sicurezza restrittive della libertà personale.

Un MAE emanato dalle autorità giudiziarie di uno Paese membro ha validità in tutto gli stati dell Unione europea. Cos è il mandato d arresto europeo? Il mandato d arresto europeo è la domanda di un autorità giudiziaria di uno Paese membro dell UE perché si provveda all arresto di un soggetto in un altro Paese membro e lo si provveda a consegnare al primo Paese membro allo scopo dell espletamento dell azione penale o dell attuazione di una pena o una misura di sicurezza restrittive della libertà personale. Si basa sul criterio dell attribuzione reciproca delle disposizioni giudiziarie e prevede relazioni dirette tra le autorità giudiziarie.

Mandato di arresto europeo Cipro Portogallo Svezia Grecia Lussemburgo Spagna Francia Ungheria Romania Regno Unito Slovacchia Repubblica Ceca Austria Italia Bulgaria Irlanda Polonia Lituania Danimarca Lettonia Germania Paesi Bassi Malta Finlandia Slovenia Belgio Croazia Estonia

Il MAE cerca di equilibrare le garanzie rigide in merito al rispetto dei diritti essenziali del soggetto tratto in arresto. I Paesi membri e le autorità nazionali sono obbligate a rispettare le prescrizioni della Convenzione europea dei diritti dell individuo.

avvocato penalista italiano Berlino

Ogni soggetto arrestato in base a un MAE può essere difese da un legale e, se utile, da un interprete, in modo conforme alla legge del paese in cui è stato arrestato. Il MAE si fonda su un intesa tra gli Stati membri dell UE, ossia la Decisione quadro sul mandato di arresto europeo. I Paesi membri hanno altresì formulato delle disposizioni per rendere effettivo il modello MAE all interno del "manuale europeo sull emissione del mandato di arresto europeo".

Quali sono le innovazioni rispetto ai procedimenti di estradizione classici? Il mandato d arresto europeo inserisce sei novità rispetto ai procedimenti di estradizione tradizionali: Disposizioni rigide: Lo Stato in cui il soggetto è arrestato deve consegnarla allo Stato in cui il MAE é stato emanato nell arco di 90 giorni massimo dall arresto.

Se il soggetto arrestato accetta la consegna si procede con ciò nell arco di 10 giorni. Procedimenti più semplici: per 32 categorie di reati gravi viene eliminato il criterio della duplice incriminazione, per cui la condotta per la quale si richiede la consegna deve rappresentare reato sia nello Stato richiedente che nel paese in cui il soggetto viene arrestato.

Purché il reato sia abbastanza grave e sia perseguito con una condanna restrittiva della libertà di almeno tre anni nel Paese membro che ha emanato il mandato, un mandato d arresto europeo emanato per un siffatto reato va messo in atto pure se il reato non viene considerato allo stesso modo in ambedue i Paesi.

Mancanza di intervento politico: il procedimento del MAE ha eliminato lo stadio politica dell estradizione. Questo vuol dire che la scelta di consegnare o meno un soggetto in base MAE rientra in un percorso del tutto giudiziario. Consegna di propri cittadini: in considerazione delle linee guide degli Stati membri dell UE non si può non ammettere la consegna dei propri cittadini, a meno che assumano la competenza per l esecuzione penale o l attuazione della pena restrittiva della libertà nei riguardi del reo.

avvocato penalista italiano Sindelfingen

Il MAE si basa sul criterio che i cittadini dell UE sono considerati responsabili delle loro azioni di fronte alle autorità nazionali in tutta l UE. Garanzie: la consegna di un soggetto può essere sottoposta a tre tipologie di garanzie che lo Stato che emana il mandato deve dare:

se il MAE si fonda su una considerazione stabilita "in absentia" del ricercato, la consegna può essere soggetta alla circostanza che l interessato abbia il diritto di proporre un nuovo processo nello Stato che ne richiede la consegna. se il MAE è stato emanato per un reato perseguibile con una pena restrittiva della libertà a vita, la consegna può essere soggetta alla circostanza che l imputato, dopo un determinato periodo di tempo, possa proporre una revisione della condanna applicata.

Se la richiesta inerisce l esecuzione penale nei riguardi di un cittadino o residente abituale dello Stato di attuazione penale in cui il soggetto è stata arrestato, la consegna può essere soggetta alla circostanza che la persona sia rimandata in tale Stato per poter scontare la pena restrittiva della libertà emessa nei suoi riguardi.

Ragioni di rifiuto: la consegna del soggetto arrestato si può rifiutare per tre ragioni obbligatorie e sette facoltative. Quelle obbligatorie ineriscono il criterio "ne bis in idem" (nessuna consegna se il soggetto ha già scontato una condanna per il medesimo reato), i minorenni (nessuna consegna se il soggetto non può essere ancora ritenuto, per ragioni di età, responsabile a livello penale nel territorio in cui si è verificato l arresto) e l amnistia (nessuna consegna se lo Stato in cui il soggetto è stato posto in arresto sarebbe avrebbe avuto la competenza di punire il reato e il reato è coperto da amnistia).