Studio legale internazionale
- Lussemburgo Hong Kong Malta Islanda Belgio Spagna Giappone Stati Uniti Francia- Qatar Bahrein Norvegia Australia Singapore Danimarca Germania Italia Austria- Porto Rico Svizzera San Marino Bahamas Finlandia Macao Cipro Israele- Emirati Arabi Uniti Paesi Bassi Kuwait Irlanda Svezia Brunei Canada Nuova Zelanda Corea del Sud Regno Unito
Viene definita estradizione la consegna di un soggetto da parte di uno Stato, nel cui paese si trova, ad un altro Stato (detto Stato richiedente) che ne abbia fatto richiesta, per porre siffatto soggetto a giudizio (detto estradizione processuale) o per attuare nei suoi riguardi un giudizio di condanna o altra procedura restrittiva della libertà individuale (detta estradizione esecutiva).
Avvocato per estradizione, narcotraffico
Vi sono due differenti materie dell estradizione: quella per l estero (chiamata estradizione passiva), in cui è uno Stato estero a richiedere l estradizione di una persona allo Stato italiano, e quella dall estero (chiamata estradizione attiva) che si ha quando è l Italia a proporre richiesta di estradizione ad un altro stato.
La procedura per concedere l estradizione è regolamentata dalla legislazione italiana. Essa è caratterizzata da differenti stadi, sia di tipo amministrativo (in cui l istituto che se ne occupa è il Ministro della Giustizia italiano) che giurisdizionale (in cui ad occuparsi è la Corte d Appello, normalmente quella nel cui dipartimento l estradando risiede, dimora o ha casa).
L estradizione passiva, mentre, viene regolamentata dalle legislazioni dello Stato estero cui l estradizione è proposta. Cos è la riestradizione? La riestradizione riguarda la richiesta di assenso allo Stato italiano da parte dello Stato che ha ricevuto la consegna del soggetto affinché dia il consenso per la sua ulteriore estradizione verso un terzo Paese.
Vi sono circostanze in cui l estradizione non è ammessa? Poiché lo Stato italiano attribuisce alla persona estradanda particolari diritti, la legge prescrive una serie di limitazioni in merito al consenso dell estradizione per l estero.
L estradizione è per esempio non ammessa: per reati politici; nelle circostanze in cui vi sia motivo di sostenere che la persona richiesta sarà soggetta ad azioni discriminatore, a persecuzioni, a maltrattamenti crudeli, disumani o tuttavia che ledono diritti essenziali del soggetto; se, per l evento per il quale è stata proposta l estradizione è richiesta la pena di morte dalla legislazione dello Stato richiedente.