Avvocato estradizione svizzera Italia Stati Uniti Uk

avvocato penalista italiano Hereford

La estradizione: Per estradizione ci si riferisce alla consegna di un soggetto ricercato, con strumenti coercitivi, allo Stato richiedente da parte dello Stato che richiede. La finalità dell estradizione è il perseguimento penale.

Studio legale: estradizione svizzera Italia Stati Uniti Uk

Per esempio, nell ipotesi in cui le autorità istruttorie svolgono, nei confronti di un soggetto, un indagine sulla base di differenti reati economici, la non presentazione del soggetto all audizione, ha come conseguenza la notifica della sua segnalazione, con motivo d arresto, nel Paese e all estero. Se l arresto si verifica all estero, può essere proposta l estradizione del soggetto al fine di terminare l indagine penale e affinché quest ultima ottenga la responsabilità dei suoi reati in tribunale.

Avvocato arresto europeo - Italia Portogallo Estonia Cipro Romania Irlanda Germania Grecia Ungheria Repubblica Ceca Austria Spagna Finlandia Lettonia Slovenia Malta Lussemburgo Belgio Lituania Svezia Slovacchia Polonia Regno Unito Francia Danimarca Croazia Bulgaria Paesi Bassi

L estradizione può esserci pure nella circostanza di attuazione di una pena restrittiva della libertà. Per esempio, nella circostanza di un trafficante di sostanze stupefacenti, punito con un carcere pluriennale, dopo un congedo non fa più rientro nel carcere. Viene dunque ricercato nel Paese e all estero.

avvocato penalista italiano cáceres

Se l arresto si verifica all estero, può essere proposta una richiesta d estradizione per fare in modo che il soggetto sconti la pena restante.

Dall estradizione si differenziano l espulsione e lo sfratto: L espulsione costituisce per lo straniero la più rigida misura di polizia degli stranieri e vuol dire per il soggetto interessato che non ha più il diritto di permanere nel territorio svizzero.

L espulsione si determina nell interesse della sicurezza del Paese di residenza, senza che vi sia una richiesta da parte di uno Stato terzo. Lo straniero che, in circostanza di espulsione, non tiene conto dell obbligo di partenza può essere sottoposto a sfratto; in tale ipotesi la polizia mette in atto e sorveglia l attuazione dell ordine di abbandonare la Svizzera. 2. Il procedimento di estradizione: ricerca e fermo.- Il procedimento di estradizione in Svizzera comincia regolarmente con la richiesta di ricerca estera derivante da un ufficio centrale nazionale dell Interpol o da un Ministero di giustizia.

L Ufficio federale di giustizia (UFG) analizza se la richiesta presenta tutte le informazioni utili, e principalmente se si tratta di un reato che integra l estradizione, se non vi è ragione di rifiuto e se il soggetto ricercato è straniero. Se il posto di residenza del soggetto perseguito è noto, l UFG prescrive al connesso Comando di polizia di arrestarlo. Se il posto di residenza non è noto, l UFG procede con la registrazione del soggetto nel sistema informatico di ricerca RIPOL per poterlo arrestare.

La polizia procede all arresto del soggetto ricercato e lo comunica tempestivamente all UFG. La polizia sequestra, in circostanza di arresto, probabili strumenti probatori ed eventuale refurtiva. Se, durante l audizione, il soggetto perseguito è d accordo di essere estradato subito, il procedimento sarà più semplice.

avvocato penalista italiano Herne

L UFG deve essere immediatamente informato in merito a siffatto consenso del soggetto perseguito. In merito a siffatto accordo l‘UFG può consentire l estradizione e prescriverne l attuazione. Nei casi migliori l estradizione può essere effettuata nell arco di poche ore. Se il soggetto perseguito non consente all estradizione, l UFG emana un provvedimento d arresto in vista d estradizione e al contempo invita lo Stato richiedente a proporre formale richiesta d estradizione.

Lo Stato richiedente di norma ha 18 giorni per proporre formale richiesta d estradizione all UFG. Tale scadenza può essere prorogato fino a 40 giorni. Il giudice istruttore cantonale o la polizia cantonale provvede a notificare al soggetto perseguito il provvedimento d arresto in vista d estradizione dell UFG e avvia un processo verbale. Il soggetto perseguito ha il diritto di parlare con i rappresentanti del suo Paese di provenienza. Esso può presentare ricorso contro il provvedimento d arresto in vista d estradizione di fronte al Tribunale federale e può proporre in ogni momento al Tribunale federale di essere liberato. Se la formale richiesta d estradizione giunge all UFG in tempo necessario, l arresto è prorogato fino al termine del procedimento d estradizione. Dopo i suoi primi accertamenti l UFG invia la richiesta, per audizione, al Cantone. L autorità cantonale provvede all audizione del soggetto perseguito in base alla richiesta d estradizione, le spiega il procedimento di estradizione e avvia un processo verbale. L UFG decide in prima battuta, in merito all audizione come pure a un eventuale difesa da parte del legale del soggetto perseguito, in base all estradizione. L UFG analizza se vi sono le condizioni formali e materiali per l estradizione. Esso accerta se il reato imputato all estradando sarebbe punibile pure attraverso il diritto svizzero. Non sono mentre analizzate nel procedimento di estradizione le circostanze che afferiscono alla colpa e agli eventi, ossia che l UFG non accerti se il soggetto perseguito abbia effettivamente compiuto il reato imputato.

L UFG notifica poi il proprio giudizio al soggetto perseguito. Se esso non evidenzia nell arco di 5 giorni la volontà di procedere con ricorso, l estradizione viene messa in atto. Nei 30 giorni seguenti alla notifica del giudizio d estradizione, il soggetto perseguito può contestare la decisione attraverso ricorso di diritto amministrativo di fronte al Tribunale federale. Il Tribunale federale stabilisce in base al ricorso dopo aver tenuto conto delle indicazioni dell UFG (in circostanze di lieve gravità nell arco di un termine che va da uno a tre mesi).