Estradizione per narcotraffico riciclaggio di denaro

avvocato penalista italiano Hürth

Avvocato esperto in estradizione: Marcocco Dubai (Uae) Tunisia Egitto Algeria Libia Uk Stati Uniti. L estradizione: L estradizione è un mezzo di collaborazione internazionale, nel settore del diritto penale, che inerisce la consegna di un soggetto, imputato o condannato, da uno Stato nazionale ad un altro.

Avvocato Estradizione per narcotraffico internazionale Italia Spagna Francia Germania Uk

Macedonia

Negli ultimi dieci anni si è sentito il forte bisogno, nei contesti politici e giuridici internazionali, di rendere sempre più vicina la collaborazione fra legislazioni differenti nella lotta contro il crimine e la difesa dei diritti essenziali dell individuo.

Studio legale internazionale Roma Milano

avvocato penalista italiano Düren

In questa contesto si sono evidenziate le riforme delle normative processuali penali, poste dai Singoli Stati europei e pure Extraeuropei di recente, normative derivate da riforme internazionali che disciplinano l istituto, sia in ambito bilaterale che multilaterale.

Attualmente la lotta alla criminalità, messa in atto oramai a livello mondiale o quanto meno continentale, viene considerata come reciprocamente utile rispetto alla conservazione di un strumento democratico all interno degli Stati; ecco quindi, che l estradizione rappresenta un mezzo fra i più efficaci.

Per la legislazione italiana la normativa dell estradizione, inserita nel Codice di Procedura Penale4, si ispira alle normative della nostra Costituzione che ne evidenziano i principi fondamentali e ne stabiliscono principali limitazioni. Prima di tutta la cittadinanza italiana dell estradando: l art.26 della Costituzione prevede che:

“l estradizione del cittadino può essere permessa solo laddove sia esplicitamente stabilita dalle convenzioni internazionali”. Queste in genere escludono la estradabilità del soggetto. L art.10 della Carta fondamentale, all ultimo comma5, prevede, altresì, la non estradabilità per reati politici sia del cittadino che dello straniero. La ratio 6 di questa normativa consiste nel bisogno di evitare che l estradato sia affidato ad uno Stato non proprio giusto nel giudicare quel soggetto.

Elementi di carattere ideologico e discriminatorio potrebbero rendere falso il processo e inficiarne il risultato.

avvocato penalista italiano Rheinland

Non sono incluse nel settore dei reati politici, quelli espressamente conflittuali con i criteri base della medesima Costituzione, perché lesivi dei diritti e delle libertà da essa salvaguardati (terrorismo, genocidio, reati contro l umanità).

La legge italiana (in conformità alle normative del diritto internazionale postula la necessaria circostanza che il fatto per il quale si prevede l estradizione, deve essere considerato come reato sia dalla Legge italiana che da quella straniera (presupposto della doppia incriminabilità) e che lo stesso estradato sia, all estero, processato soltanto per i fatti per cui si è richiesta l estradizione (criterio di specialità).

Principalmente poi, l articolo 698 del C.P.P. considera le fondamentali linee di comportamento per le autorità italiane per la salvaguardia dei diritti fondamentali del soggetto interessato in una procedura di estradizione; linee di comportamento inserite nel fondamentale strumento convenzionale internazionale, in ambito europeo:

la Convenzione Europea di Estradizione, sottoscritta a Parigi il 13 dicembre 1957, vigente in Italia dal 4 novembre 1963. L estradizione non può essere prevista quando vi è motivo di sostenere che l imputato o il condannato verrà soggetto ad azione persecutorie o discriminatorie per ragioni di razza, di religione, di sesso, di nazionalità, di lingua, di concezioni politiche o di circostanze personali o sociali ossia a pene o trattamenti spietati, disumani o degradanti 10 o tuttavia ad azioni che evidenziano trasgressione di uno dei diritti primari del soggetto. Se per il reato, per il quale è stata proposta la consegna, è stabilita la pena di morte dalla legge dello Stato estero, l estradizione può essere permessa soltanto se il medesimo Stato da assicurazioni, considerate sufficienti, che siffatta condanna non sarà inflitta o non sarà messa in pratica.

Il procedimento per l estradizione differenzia quella verso l estero (o passiva11), per cui uno Stato richiede all Italia la consegna di un soggetto. La proposta è trasmessa al Ministro di Grazia e Giustizia che la invia alla Corte d Appello pertinente, che decide con pronuncia, accertata la sussistenza di tutti i presupposti e le garanzie per il soggetto.

avvocato penalista italiano l hospitalet de llobregat

L estradizione dall estero (o attiva) consente all Italia di poter disporre di un soggetto. Compete al Ministro della Giustizia presentare la richiesta verso lo Stato estero e verificare o meno le circostanze necessarie per la sua concessione. Il Ministro deve pure, nel caso in cui l Autorità Giudiziaria italiana lo consideri utile, proporre la ricerca dell estradando o l arresto provvisorio all estero.