Studio legale di assistenza ai detenuti per traffico di droga, spaccio - avvocato penalista a Roma Milano
Si compie contrabbando quando si sottrae la merce al controllo della dogana, non dichiarandola alla stessa oppure occultandola o falsificando i documenti di trasporto e/o commerciali. Il nostro servizio di difesa penale internazionale tratta anche casi di estradizione da e verso l'Italia e Colombia Messico Costa Rica Repubblica Dominicana Ecuador Perù El Salvador Guatemala Haiti Honduras Nicaragua Panama Belize.
Il contrabbando può essere semplice o aggravato. Il contrabbando semplice non è più un reato penale mentre lo è quello aggravato. Il contrabbando comporta normalmente il sequestro e poi la confisca della merce contrabbandata e dei mezzi/strumenti con i quali lo si è attuato. Altri reati che trattaiamo : difesa penale e processo privato accuse penali e reclami piccoli crimini e processi giudiziari Violazione di marchi e brevetti Violazione divulgazione di segreti aziendali pubblicità fraudolenta frode da parte degli investitori falsa fatturazione alterazione dei prezzi abusi da parte di insider trading reati societari riciclaggio di beni e denaro frode fiscale e appropriazione indebita frode di sicurezza sociale Procedure di estradizione mandato di arresto europeo assistenza legale ai detenuti e imputati aspetto davanti al tribunale nazionale opposizione o accettazione dell'estradizione mandato di arresto europeo tribunali internazionali reati politici diritto umanitario crimini di guerra Corte internazionale di giustizia crimini contro Umanità genocidio estradizione.
Uno dei fenomeni che più turbano la vita economica e civile è rappresentato dal mercato internazionale della droga.
Come tutte le cifre relative a un’attività clandestina qual è l’uso di droghe, anche il numero dei consumatori, cioè dei clienti del mercato mondiale della droga, è quanto mai incerto: sfugge in buona parte alle statistiche il numero, comunque molto elevato, dei consumatori di droghe di vario tipo nei paesi più arretrati dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Si ritiene che il Pakistan detenga il triste primato del maggior numero di consumatori di eroina, mentre la cocaina prevale decisamente negli USA e tende a diffondersi anche in Europa e nel resto del mondo.
Che cos'è una droga? - avvocato penale Roma Milano
In farmacologia la droga, chiamata anche farmaco, è una sostanza chimica utilizzata per trattare, curare, prevenire o diagnosticare una malattia o per promuovere il benessere. Tradizionalmente le droghe venivano ottenute attraverso l'estrazione dalle piante medicinali, ma più recentemente anche dalla sintesi organica.
In considerazione della sua azione distruttiva del sistema nervoso, essa rappresenta un vero e proprio drammatico attentato alla vita. In particolare, agendo direttamente sui neuro-trasmettitori, e causa dei danni come : perdita della capacità di reagire agli stimoli, incapacità di valutare e controllare le proprie azioni, sdoppiamento della personalità, alterazioni mentali, distorta percezione dello spazio e del tempo e alterazione di tutte le funzioni fondamentali. Sull’organismo, è in grado di arrecare danni irreversibili a diversi e molteplici organi ed è, in taluni casi, causa di tumori o patologie similari.
La droga ed i suoi effetti
In base al loro principale effetto, le droghe si possono suddividere in sedative – antidolorifiche – eccitanti o stimolanti - allucinogene.
Le sostanze stupefacenti comprendono una vasta gamma di sostanze; alcune sono legali (barbiturici, alcool, tabacco), altre sono illecite, come la "cannabis" e i suoi derivati (hashish e marijuana), l'oppio e i suoi derivati (cocaina, crack), ed alcune sostanze sintetiche come l'ecstasy.
La CANNABIS SATIVA è coltivata sia per le fibre tessili sia per i semi oleosi; la varietà CANNABIS INDICA è nota per le sue capacità stupefacenti, di cui sono dotate le foglie (marijuana) e la secrezione dei peli ghiandolari delle infiorescenze femminili (hashish).
Il CANNABISMO è l'intossicazione derivata dall'uso di hashish e marijuana, le cosiddette droghe "leggere".
La dipendenza psichica, molto più subdola e insidiosa, che resta anche quando il fisico è stato disintossicato, si manifesta attraverso il desiderio spasmodico della droga o la convinzione di non poter andare avanti senza di essa. Con dipendenza fisica s’intende l’incapacità dell’organismo a funzionare senza una sostanza esterna alla quale si è adattato modificandosi.
Ci si riferisce, in particolare, al contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini di terra e gli spazi doganali, al contrabbando nel movimento delle merci nei laghi di confine, al contrabbando nel movimento marittimo delle merci e al contrabbando nel movimento delle merci per via aerea.
Sono poi depenalizzati il contrabbando nelle zone extra-doganali, il contrabbando per indebito uso di merci importate con agevolazioni doganali, il contrabbando nei depositi doganali e il contrabbando nel cabotaggio e nella circolazione.
Escono dall'area del penalmente rilevante, infine, anche la pena per il contrabbando in caso di mancato o incompleto accertamento dell'oggetto del reato e il contrabbando nell'esportazione di merci ammesse a restituzione di diritti.
In tutti tali casi, la vecchia sanzione era quella della multa non minore di due e non maggiore di dieci volte i diritti di confine. Essa lascia il posto alla sanzione amministrativa compresa tra cinquemila e cinquantamila euro.
Infine, la pena per il contrabbando deriva dal campo di applicazione del diritto penale, in caso di determinazione incompleta o incompleta del reato e del contrabbando nell'esportazione di beni ricevuti per il rimborso dei diritti.
L'esecuzione delle sanzioni amministrative, comunque, in tutti i casi esaminati, ha effetto retroattivo, a condizione che la procedura penale non sia risolta con una misura o un decreto indefiniti.
Quali sono le eccezioni?
indipendentemente dal lavoro di depenalizzazione diffuso, tuttavia, alcuni tipi di contrabbando continueranno a essere un crimine.
Ci si riferisce, più in particolare, ai casi in cui il contrabbando sia commesso da persona sorpresa a mano armata o da tre o più persone riunite e in condizioni tali da frapporre ostacolo agli organi di polizia.
Restano penalmente rilevanti, poi, i casi di contrabbando connessi con altri delitti commessi contro la pubblica fede o contro la pubblica amministrazione e quelli commessi da soggetto associato per commettere delitti di contrabbando che abbia commesso uno degli illeciti per i quali l'associazione sia stata costituita.