Avvocato italiano a Birmingham, studio legale

avvocato penalista italiano Bagno

Se la deliberazione accoglie l estradizione, la corte, se vi è istanza del ministro di grazia e giustizia, ordina la custodia cautelativa carceraria del soggetto da estradare che sia in regime di libertà e si occupa della requisizione del corpo del delitto e dei beni ad esso connessi, indicando quali documentazioni e beni requisiti possono essere conferiti al Paese postulante.

- Consulenza legale: Manchester Lipsia L Aia Sheffield Birmingham Edimburgo Berlino Riga Duisburg

Se la deliberazione non accetta l estradizione, la corte annulla i provvedimenti cautelari adottati e ordina in merito alla riconsegna dei beni requisiti. Cfr. Cassazione penale, sez. VI, verdetto 21 dicembre 2007, n. 47527, Cassazione penale, sez. VI, verdetto 17 luglio 2009, n. 30059 e Cassazione penale, sez. VI, decreto 12 luglio 2007, n. 27584 in Altalex Massimario. Art. 705. Requisiti per la deliberazione.

Se non vi è accordo o essa non ordina altrimenti, la corte di appello emette verdetto consenziente all estradizione se emergono pesanti indizi di colpa ovvero se sussiste un verdetto definitivo di pena e se, per la medesima azione, rispetto al soggetto per cui è richiesta l estradizione, non è in corso processo penale né è stato emesso verdetto definitivo nel Paese.

La corte di appello emette comunque verdetto che rigetta l estradizione: a) se, per il delitto per cui l estradizione è stata richiesta, il soggetto è stato o sarà soggetto a un processo che non garantisce l osservanza dei diritti basilari; b) se il verdetto per la cui attuazione è stata richiesta l estradizione include norme opposte alle regole basilari del sistema giuridico statale; c) se vi è ragione di credere che il soggetto sarà sottomesso agli atti, alle sanzioni o ai trattamenti previsti nell articolo 698 comma 1

avvocato penalista italiano Goslar

Ricorso per cassazione. 1. Contro il verdetto della corte di appello può essere presentato ricorso per cassazione, anche per ragioni di merito, dal soggetto interessato, dal suo legale, dal procuratore generale e dal delegato del Paese postulante. 2. Nel verdetto dinanzi alla corte di cassazione si attuano le norme dell articolo 704.